FAQ – Vivere l’Università
Un insieme di risposte a domande frequenti per aiutarti a vivere l’università nel migliore dei modi.
1. Spazi e servizi in Ateneo
Quali sono gli orari di apertura degli edifici universitari?
Il campus universitario è molto grande e ogni edificio rispetta degli orari diversi. Qui puoi trovare tutte le informazioni necessarie: https://www.unimib.it/orari-e-giorni-di-apertura
Quali sono gli spazi in università per studiare?
- Biblioteca:
- Sede Centrale (U6);
- Sede di Medicina (U8).
- L’accesso è libero, ma per studiare all’interno, è necessario prenotare un posto scaricando l’applicazione: Affluences
- Per scaricare l’app: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/biblioteca-affluences
- Per sapere gli orari di apertura delle biblioteche e informazioni utili: https://www.biblio.unimib.it/it/chi-siamo/sedi-e-orari
- Tutti gli edifici hanno tavoli e zone adibite allo studio con possibilità di presa elettrica.
A chi rivolgersi quando si ha una diagnosi di disabilità?
L’università offre un servizio dedicato: Spazio B.Inclusion.
A chi rivolgersi quando si ha una diagnosi di DSA?
L’università offre un servizio dedicato: Spazio B.Inclusion.
A chi rivolgersi in caso di Bisogni Educativi Speciali (BES)?
L’università offre un servizio dedicato: Spazio B.Inclusion.
2. Percorso di studi e didattica
Dove posso trovare gli orari delle lezioni?
L’orario delle lezioni è consultabile online → Orario delle lezioni
Dove posso trovare il calendario degli esami?
Il calendario degli esami è consultabile online → Calendario degli esami
Che cos’è l’e-learning e come funziona?
L’Ateneo mette a disposizione degli studenti una piattaforma digitale e-learning che permette di accedere ai contenuti dei corsi di studio. Selezionando la propria area di appartenenza e il corso di laurea, è possibile consultare le schede di ogni insegnamento, anche degli anni precedenti, con i relativi programmi d’esame.
Il materiale disponibile può variare in base al docente e all’insegnamento.
I docenti universitari ricevono gli studenti per dei colloqui?
Sì. Tutti i docenti dell’Ateneo ricevono gli studenti su appuntamento, sia per chiarimenti relativi alla preparazione degli esami sia, in caso di esito insufficiente, per prendere visione e discutere le prove. È inoltre possibile contattare i docenti per chiedere la loro disponibilità a seguire lo studente nel percorso di tesi.
L’elenco dei docenti è disponibile sul sito dell’Università nelle pagine dei singoli corsi di laurea. Accedendo alla pagina personale di ciascun docente è possibile consultare giorni e orari di ricevimento.
Come ci si iscrive a un esame universitario?
Venti giorni prima della data d’esame è possibile iscriversi all’appello tramite Segreterie Online (Pannello di controllo → Iscrizioni appelli).
Fino a pochi giorni prima dell’esame è possibile modificare o cancellare la propria iscrizione.
3. Segreterie e amministrazione
Cosa sono le segreterie didattiche e di cosa si occupano?
Le Segreterie didattiche forniscono supporto agli studenti riguardo aspetti specifici organizzativi del proprio dipartimento (es. orari delle lezioni, ricevimento docenti, calendario esami, piani di studio, laboratori). Ricevono solo su appuntamento, direttamente allo sportello oppure a distanza.
